Idratare al momento giusto e in buona quantità!

Questo dimostra quanto l'acqua, che costituisce dal 60% al 70% del nostro corpo, sia un elemento vitale per il nostro organismo. Ma perché è così necessaria? Come funziona? E come possiamo consumarla per trarne il massimo beneficio? Lo vedremo in questo articolo.

QUANDO DOVREMMO BERE ACQUA?

È importante non aspettare di avere sete per bere; una buona abitudine è bere piccole quantità durante il giorno. È infatti preferibile bere regolarmente e a piccoli sorsi piuttosto che grandi quantità a bassa frequenza. È più confortevole per lo stomaco e per la digestione.
Le donne incinte soggette a nausea possono limitare il disagio evitando di bere durante e vicino ai pasti.


Per gli atleti, l'American College of Sports Medicine raccomanda di bere mezzo litro circa due ore prima dell'attività, continuando poi a bere regolarmente durante l'allenamento, preferibilmente acqua fresca (tra 15°C e 22°C). In caso di attività intensa che duri più di un'ora, si consiglia di consumare una bevanda energetica per reintegrare carboidrati, sodio e potassio.

COSA SUCCEDE QUANDO SI BEVE TROPPA ACQUA?

A parte alcuni rari casi di problemi ematici riscontrati nei maratoneti o nei ciclisti durante eventi sportivi intensi, il consumo eccessivo di acqua non comporta alcun rischio per la salute.

Tuttavia è consigliabile rimanere vigili perché oltre i 5 litri di acqua al giorno senza sforzo fisico, l'acqua fa calare la concentrazione di sodio nel sangue, che nei casi più gravi può causare edema cerebrale.


Inoltre, un consumo eccessivo di acqua può essere un segno di diabete. In ogni caso, se si consuma troppa acqua, è consigliabile consultare un medico per assicurarsi che non vi siano rischi per la salute.

COSA SUCCEDE QUANDO NON SI BEVE ABBASTANZA ACQUA?

Un consumo insufficiente di acqua porta alla disidratazione. Una perdita d'acqua pari all'1-2% del peso corporeo indica che il corpo è già disidratato.
Alcuni segnali, come urine scure, secchezza delle fauci e della gola, vertigini, stanchezza o addirittura pelle secca, possono segnalare una possibile disidratazione.


E se la perdita di acqua raggiunge il 15-20% del peso corporeo, la disidratazione è considerata motivo di preoccupazione e comporta gravi rischi per la salute. Ecco perché È essenziale monitorare i neonati per verificare la presenza di diarrea e idratarli molto regolarmente. Anche le persone anziane sono soggette a disidratazione perché hanno meno sete rispetto agli adulti.

Come avrai capito, l'idratazione e il consumo di acqua sono cose davvero importanti. Puoi trovare tutto le nostre fontanelle d'acqua filtrata della marca Stéfani che ti permetterà di gestire e controllare meglio la tua idratazione!

Torna al blog